top of page

Onicomicosi: riconoscerla e curarla

Immagine del redattore: Farmacia Berni Farmacia Berni

Aggiornamento: 7 giorni fa


L'onicomicosi, comunemente nota come micosi delle unghie, è un'infezione fungina che colpisce le unghie di mani e piedi, rendendole fragili, ingiallite e spesso deformate. Sebbene non sia una condizione grave, può essere fastidiosa e difficile da eliminare se non trattata correttamente. In questo articolo analizziamo come riconoscerla, le sue cause, i migliori rimedi per curarla e come prevenirla efficacemente.


Piedi sani

L'importanza della cura delle unghie


Mantenere le unghie sane non è solo una questione estetica, ma anche di salute. Le infezioni micotiche possono estendersi alla pelle circostante, causando dolore e disagio. Inoltre, trascurare un’onicomicosi può portare a complicazioni, come un’infezione più profonda o la diffusione ad altre unghie.

Prendersi cura delle unghie significa anche favorire il benessere generale dei piedi, evitando problemi che possono influenzare la deambulazione e il comfort quotidiano.


Sintomi e cause dell'onicomicosi


Sintomi principali


L'onicomicosi si manifesta inizialmente con un cambiamento di colore dell’unghia, che può ingiallire o assumere una tonalità brunastra. Con il progredire dell'infezione, l'unghia tende ad ispessirsi, diventare fragile e sfaldarsi. Nei casi più avanzati, si può osservare una deformazione evidente o persino il distacco dell’unghia dal letto ungueale. Altri sintomi includono:


  • Aumento della fragilità dell’unghia.

  • Sensazione di dolore o fastidio nella zona colpita.

  • Accumulo di detriti sotto l’unghia.

  • Odore sgradevole in caso di infezione avanzata.


Cause e fattori di rischio


Questa condizione è causata da funghi dermatofiti, lieviti o muffe, che trovano un ambiente ideale per proliferare in situazioni di umidità e calore. Alcuni fattori di rischio includono:


  • Scarsa igiene dei piedi → L’accumulo di umidità favorisce la proliferazione dei funghi.

  • Uso di calzature poco traspiranti → L’ambiente chiuso e umido delle scarpe favorisce l’infezione.

  • Frequentazione di ambienti pubblici umidi → Piscine, palestre e spogliatoi sono luoghi a rischio elevato.

  • Sistema immunitario indebolito → Chi ha un sistema immunitario compromesso è più vulnerabile.

  • Microtraumi alle unghie → Colpi o pressioni ripetute possono indebolire la barriera naturale dell’unghia.


Come trattare l'onicomicosi


Trattamenti farmacologici


  • Trattamenti topici: smalti e creme antimicotiche a base di ciclopirox o amorolfina, da applicare con costanza per diversi mesi.

  • Farmaci orali: indicati nei casi più gravi, richiedono prescrizione medica e possono includere terbinafina o itraconazolo. Possono essere necessari trattamenti prolungati fino a 3-6 mesi.


Rimedi alternativi


  • Rimedi naturali: oli essenziali come il tea tree oil, pediluvi con aceto di mele e bicarbonato di sodio possono aiutare a contrastare i funghi nelle fasi iniziali.

  • Terapie laser: una tecnologia innovativa che utilizza il calore per eliminare i funghi senza danneggiare l’unghia. Può risultare efficace nei casi resistenti ai farmaci tradizionali, ma richiede più sedute e ha un costo elevato.


Quanto tempo occorre per guarire?


Il trattamento dell'onicomicosi può richiedere diversi mesi, a seconda della gravità dell'infezione. È fondamentale seguire la terapia con costanza, anche dopo la scomparsa visibile dei sintomi, per evitare ricadute. La crescita di un’unghia sana può richiedere dai 6 ai 12 mesi.


Consigli pratici per una guarigione efficace


Per massimizzare l'efficacia dei trattamenti e favorire la guarigione, è importante adottare alcune abitudini quotidiane:


  • Tagliare le unghie regolarmente, evitando di lasciarle troppo lunghe.

  • Evitare di applicare smalto sulle unghie infette per non creare un ambiente favorevole ai funghi.

  • Disinfettare forbicine e lime dopo ogni utilizzo.

  • Indossare calze di cotone e cambiarle frequentemente.

  • Usare scarpe traspiranti ed evitare materiali sintetici.


Come prevenire l'onicomicosi


Adottare alcune semplici accortezze può ridurre il rischio di sviluppare questa infezione:


  • Mantenere le unghie corte e pulite, evitando accumuli di umidità.

  • Asciugare accuratamente i piedi dopo la doccia o il bagno, soprattutto tra le dita.

  • Indossare calzature traspiranti e cambiare regolarmente i calzini, preferendo tessuti in cotone o fibra naturale.

  • Evitare di camminare scalzi in ambienti pubblici come piscine, docce e palestre.

  • Utilizzare spray o polveri antimicotiche nelle scarpe per ridurre l'umidità.

  • Non condividere strumenti per la cura delle unghie, come forbicine o lime, per evitare il contagio.


Conclusione


L'onicomicosi è un problema comune, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato può essere curata con successo. La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nel ridurre il rischio di infezione e le recidive. Se sospetti di avere un’onicomicosi, è consigliabile consultare un medico o un podologo per una diagnosi corretta e un trattamento mirato. Con le giuste attenzioni, è possibile mantenere le unghie sane e forti, evitando fastidiose complicazioni.

Prendersi cura delle proprie unghie è un gesto di benessere quotidiano. Se hai bisogno di consigli specifici o prodotti mirati per la prevenzione e la cura dell'onicomicosi, visita la nostra farmacia: il nostro team di esperti sarà felice di aiutarti a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.

Comments


Logo bianco.png

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Aree di interesse
Dermocosmetico

GRAZIE PER ESSERTI ISCRITTO! RICEVERAI AGGIORNAMENTI SU PROMOZIONI E GIORNATE TEMATICHE

FARMACIA BERNI S.A.S. Via XX Settembre, 11 - 46024 MOGLIA (MN) - TEL. 0376-598113 - WHATSAPP: 345 3643 221 - MAIL: info@farmaciaberni.it
P.IVA 02359170202

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
bottom of page