top of page

Sudamina ed estate: come riconoscerla e aiutare la pelle dei più piccoli

  • Immagine del redattore: Farmacia Berni
    Farmacia Berni
  • 12 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

L'estate è una stagione fatta di giochi all'aperto, giornate al mare e libertà. Tuttavia, per la pelle dei neonati e dei bambini più piccoli può rappresentare anche un momento delicato: tra il caldo, il sudore e gli abiti poco traspiranti, è frequente la comparsa della sudamina, o miliaria. Una condizione cutanea benigna ma fastidiosa, che può creare disagio nei più piccoli e preoccupazione nei genitori.

In questa guida completa vedremo cos'è la sudamina, come si manifesta, come prevenirla e soprattutto come prendersi cura della pelle del bambino quando il caldo inizia a farsi sentire. Con suggerimenti concreti, attenzione alla qualità dei prodotti e indicazioni pratiche per affrontare al meglio l’estate, anche nei momenti più caldi.

Sudamina ed estate: come riconoscerla e aiutare la pelle dei più piccoli

Cos'è la sudamina e perché compare nei bambini


La sudamina, anche chiamata "miliaria", è un'irritazione cutanea dovuta al blocco temporaneo delle ghiandole sudoripare. Quando il sudore non riesce a evaporare correttamente, finisce per rimanere intrappolato sotto la pelle, provocando la comparsa di piccole bollicine o vescicole.


Nei neonati e nei bambini piccoli il fenomeno è particolarmente comune per due motivi:


  1. Il loro sistema di termoregolazione non è ancora maturo.

  2. La pelle è più sottile e sensibile, quindi facilmente soggetta a irritazioni.


In genere la sudamina si presenta in zone umide o soggette a sfregamento: dietro le ginocchia, nella zona del pannolino, sotto le ascelle, sul collo e sulla schiena. Il clima caldo-umido, l'eccessiva sudorazione o l'utilizzo di indumenti sintetici sono tutti fattori che ne favoriscono la comparsa.

Esistono diverse forme di sudamina, classificate in base alla profondità dell'ostruzione dei dotti sudoripari. La più frequente nei neonati è la miliaria cristallina (con bollicine trasparenti) o la miliaria rubra (con puntini rossi e talvolta pruriginosi).


Come riconoscere la sudamina nei neonati


Sintomi più comuni


La sudamina si manifesta sotto forma di:


  • Piccole macchie rosse o puntini, simili a una leggera eruzione.

  • Bollicine trasparenti o vescicole piene di liquido.

  • Arrossamento diffuso in aree umide o coperte.

  • Irritabilità del bambino, che può grattarsi o piangere più del solito.


La presenza delle lesioni cutanee è spesso accompagnata da una generale sensazione di disagio, soprattutto se l’ambiente è caldo o se il bambino è vestito troppo. Alcuni neonati possono reagire al fastidio con pianti più frequenti, sonno disturbato o difficoltà ad addormentarsi.

Di norma, la sudamina non è pericolosa, non comporta febbre e non si associa a sintomi sistemici. Tuttavia, va distinta da altre condizioni dermatologiche, come dermatiti da contatto, allergie o infezioni batteriche, che possono richiedere un trattamento diverso. Se l’irritazione non migliora o peggiora rapidamente, è sempre opportuno chiedere un parere al pediatra.


Prevenire la sudamina: piccoli accorgimenti quotidiani


Prevenire la sudamina è possibile adottando alcune semplici regole quotidiane, soprattutto nei mesi più caldi:


  • Vestire il bambino con indumenti in fibre naturali come cotone o lino.

  • Cambiare spesso il pannolino e asciugare bene le pieghe cutanee.

  • Evitare ambienti troppo caldi o umidi e preferire stanze ben ventilate.

  • Evitare l’uso di talco, che può occludere i pori.

  • Prediligere bagnetti rinfrescanti, anche due volte al giorno, utilizzando solo acqua tiepida o detergenti delicati.


Anche l'esposizione al sole dovrebbe essere limitata nelle ore centrali della giornata. Se si esce con il neonato, è preferibile scegliere luoghi ombreggiati, utilizzare cappellini traspiranti e carrozzine con tessuti leggeri e ben arieggiati. Inoltre, è importante non coprire eccessivamente il bambino: anche se piccoli, i neonati sentono il caldo come gli adulti e un abbigliamento troppo pesante può contribuire alla sudorazione eccessiva.

Un ruolo importante è svolto anche dall’idratazione della pelle: mantenere la cute del bambino ben idratata aiuta a rafforzarne la barriera protettiva, rendendola meno reattiva agli agenti esterni. Le creme idratanti dovrebbero essere leggere, a base acquosa e prive di ingredienti occlusivi.


Come trattare la sudamina nei neonati e nei bambini


Se la sudamina compare, non è necessario allarmarsi. Il trattamento è semplice e non farmacologico, a meno che non subentrino complicazioni. Ecco alcuni consigli utili per affrontarla:


Cosa fare


  • Lasciare la pelle il più possibile scoperta e asciutta.

  • Fare bagnetti frequenti, anche solo con acqua o con detergenti ultra delicati.

  • Applicare creme lenitive con ingredienti naturali, come ossido di zinco, amido di riso o aloe vera.

  • Asciugare la pelle tamponando, mai strofinando.


La sudamina tende a risolversi spontaneamente nel giro di pochi giorni, soprattutto se il clima diventa più fresco o se si adottano le corrette misure ambientali. In alcuni casi, il pediatra potrebbe consigliare una crema calmante a base di ingredienti vegetali o un fluido riequilibrante da applicare dopo il bagno.


Cosa evitare


  • Evitare creme grasse o troppo occlusive.

  • Non usare prodotti profumati o contenenti alcol.

  • Non grattare o sfregare la zona colpita.


Il grattamento può peggiorare l’irritazione e, nei casi più gravi, causare piccole abrasioni che aumentano il rischio di infezione batterica. Se compaiono crosticine giallastre o secrezioni, è bene rivolgersi al medico.


Quali prodotti scegliere per la pelle sensibile in estate


In estate, la pelle dei più piccoli ha bisogno di prodotti formulati con ingredienti sicuri, lenitivi e privi di sostanze irritanti. I prodotti ideali devono essere dermatologicamente testati e studiati appositamente per le esigenze della pelle neonatale.


Tra i prodotti consigliati per detergere e idratare la pelle delicata ci sono:


  • Detergenti delicati, senza sapone, con pH fisiologico.

  • Creme idratanti leggere e non occlusive.

  • Lozioni a base di amido di riso o avena colloidale.


Per le zone soggette a sfregamento è utile applicare, dopo la detersione, un velo di crema all’ossido di zinco, che crea una barriera protettiva pur lasciando respirare la pelle.

Le formulazioni naturali, prive di coloranti, profumi sintetici, parabeni e siliconi, sono preferibili. Alcuni marchi specializzati nella cosmesi pediatrica propongono anche spray o lozioni rinfrescanti, da ut

ilizzare durante la giornata per dare sollievo immediato in caso di sudorazione intensa.


Conclusione


La sudamina è una manifestazione cutanea comune e temporanea nei neonati, ma con qualche attenzione quotidiana è possibile prevenirla e gestirla al meglio. Un vestiario adatto, l’uso di prodotti specifici per pelli sensibili, bagnetti frequenti e ambienti freschi e arieggiati sono alleati preziosi nei mesi più caldi.

Prendersi cura della pelle dei più piccoli è un gesto di amore quotidiano, che passa anche dalla scelta consapevole dei prodotti e delle abitudini. E se hai dubbi o desideri un consiglio personalizzato per la cura della pelle del tuo bambino, puoi sempre rivolgerti al tuo farmacista di fiducia: saprà guidarti nella scelta dei prodotti più adatti alla pelle dei più piccoli durante l’estate.

 

Yorumlar


Logo bianco.png

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Aree di interesse
Dermocosmetico

GRAZIE PER ESSERTI ISCRITTO! RICEVERAI AGGIORNAMENTI SU PROMOZIONI E GIORNATE TEMATICHE

FARMACIA BERNI S.A.S. Via XX Settembre, 11 - 46024 MOGLIA (MN) - TEL. 0376-598113 - WHATSAPP: 345 3643 221 - MAIL: info@farmaciaberni.it
P.IVA 02359170202

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
bottom of page